UNA “BOMBA D'AMORE” SU MONTEGRANARO: DUE GIORNI CON IL FESTIVAL TUTTI FUORI ALL'INSEGNA DELLE PEDAGOGIE ALTERNATIVE
La lunga attesa ha ormai le ore contate. E' tutto pronto per Tutti Fuori, il festival delle pedagogie alternative che il 14 e 15 settembre farà di Montegranaro la capitale marchigiana del dibattito educativo.
Una vera e propria “bomba d'amore”, come l'ha definita Alessandra Marilungo, organizzatrice dell'evento insieme al Comune di Montegranaro e all'associazione l'Albero della Sibilla Onlus: amore per l'educazione, per l'insegnamento, per il rapporto genitori-figli, per la natura, per la crescita sana e armoniosa di ogni bambino.
Temi che faranno da filo conduttore agli interventi dei tanti ospiti, che si succederanno sul palco del Teatro La Perla. Relatori autorevoli come la filosofa e psicologa clinica Giuliana Mieli, che tratterà il tema delle “Basi biologiche degli affetti” o la pedagogista Emily Mignanelli, che insieme a rappresentanti del gruppo di studio “Collettivo Goldsmith” parlerà di Pedagogia Sistemica, prima di presentare l'esperienza di Serendipità. Protagonisti con lei della Tavola Rotonda dal titolo “Realtà educative 2.0” Maria Gabriella Pieroni della “Scuola senza zaino” di Porto Sant'Elpidio e Maestro Luca de L'asilo nel bosco fondato da Paolo Mai ad Ostia Antica coordinati dall'educatrice Alice Valeri, volontaria de l'Albero della Sibilla.
Ma il clima d'amore si respirerà anche lungo il viale, dove grandi e piccini potranno partecipare a tanti laboratori ludici, didattici e creativi, riscoprire i giochi di una volta, sperimentare il baratto, la giocoleria o rilassarsi con lo yoga. Per poi divertirsi ancora con una Jam Session di Improvvisazione musicale in Piazza Mazzini e con lo spettacolo teatrale sotto le stelle curato da Lagrù Ragazzi a Largo Conti. E mentre al Teatrino della Pievania si parlerà di “Maieutica della Gioia” con Silvia Martorelli e di “Ascolto profondo e drum circle” con Paola Pela gli amanti della storia potranno godere di una visita guidata a Torre Campanaria, centro storico e Cripta di Sant'Ugo, grazie all'iniziativa Borghi Aperti (da prenotare entro il 13 settembre).
Sempre su prenotazione, nello “Spazio Benessere” saranno disponibili tante consulenze e trattamenti con osteopata, psicologa, ortottista, pedagogista, naturopata, ostetrica ed esperti di allattamento e massaggio infantile. E per allentare i ritmi della vita quotidiana sarà presentato il progetto Pca – Palestra Creativa Antistress curato da Tania Lighea, ospite d'onore al Festival, dove sarà possibile visitare anche un'installazione permanente con le poesie di Gio Evan.
Tutte le iniziative della due giorni, che ha ottenuto il patrocinio del Consiglio Regionale e dell'Ambito Sociale XIX, saranno rigorosamente gratuite.
Fonte:
https://www.facebook.com/comunemontegranaro/posts/2737952512896130